Categoria: Informazione

  • Cronaca/2 – Siamo svedesi? No ma quasi

    Durante il ventennio -sia detto per memoria storica, non per riesumare precedenti ingombranti- le notizie dei suicidi non si pubblicavano. La motivazione ufficiale era che avevano un effetto “contagioso”. Ma in realtà venivano ignorati o ridotti al minimo tutti i fatti di cronaca nera, compresi i più gravi.

    (altro…)

  • Cronaca/3 – Violenza e degrado, altro che folclore

    Dunque, pare che si tratti di un fatto privato. L’ipotesi della banda magrebina sfuma, i barbari, sembra, non sono arrivati, e noi abbiamo tra le mani qualche facile soluzione in meno.

    (altro…)

  • Quiz – Chi manovra in segreto i destini della Liguria?

    Davvero strano il “Contrappunto” di Franco Manzitti su Repubblica-Lavoro del 1° Maggio.
    Una voce elenca alcuni temi del dibattito pubblico genovese, quelli più frequentemente presenti sulle pagine dei giornali cittadini, concludendo invariabilmente con un’esortazione: non parliamone, discrezione, silenzio…
    A chi appartiene la voce che si rovescia sul lettore come un flusso di coscienza joyciano?

    (altro…)

  • Provocazioni/1 – Il fascino indiscreto del potere sui media

    Chiedo a un amico giornalista (importante) che riceve la nostra newsletter di farci un commento per il numero 100 della prossima settimana. Prima prende tempo poi mi manda una letterina, gentile, precisandomi che si tratta di lettera personale. Credo però di non tradirlo se riferisco alcuni degli argomenti della sua lettera. La NL di OLI, scrive, è stata concepita in una situazione che a molti appariva di emergenza per il progredire di Berlusconi nel controllo dei media e la povertà della risposta politica dell’opposizione. “Largo alla società civile” era lo slogan e voi (di OLI) avete “con un certo coraggio” raccolto il guanto di sfida.

    (altro…)

  • Provocazioni/2 – Partito dei porticcioli e verifiche ambientali

    Il nostro lettore famoso giornalista suggerisce, sia pure con parole amichevoli, che noi della NL siamo piuttosto degli ingenuoni che vanno a rivedere le bucce di questa tv o quel quotidiano ritenendo così di interpretare i bisogni della “società civile”. Nelle sue parole c’è sicuramente qualcosa di vero. Ma, “nessuno è perfetto”, vi pare? Per questo non tento una difesa delle nostre intenzioni e del nostro operato durante i tre anni che ci hanno portato alla NL numero 100. Faccio solo un esempio utile a ridimensionare la discussione su di noi e, spero, a darci qualche ragione.

    (altro…)

  • Soldi pubblici/1 – La disinformazione ha un suo prezzo

    “Ci sono giornali veri di partiti veri, giornali veri di partiti falsi, giornali falsi di partiti falsi”. Ne “Il finanziamento quotidiano”, un servizio di Bernardo Iovene trasmesso da Report, il settimanale di Milena Gabanelli (Rai Tre, 23 aprile), così è riassunto lo scandalo di una classe politica che distribuisce i soldi pubblici con impareggiabile disinvoltura.

    (altro…)

  • Soldi pubblici/2 – Giornali al banchetto dei liberi spartitori

    Possibile che nel centro-sinistra siano diventato tutti buonisti per merito e vocazione?
    Ho appena finito di prendermi l’ulcera dopo avere visto Report di questa sera, domenica 23 aprile, ore 21,30. Miserevole la via crucis dei moralisti accattoni come Libero, Padania, Unità, e giù una sfilza di giornalucoli e giornaletti, compresi Avvenire, il Campanile, Sportman, ecc. ecc che prendono contributi a perdere dallo stato per oltre 600 milioni di euro all’anno.

    (altro…)

  • Banche – Sui bond argentini silenzio stampa

    Colpisce il silenzio stampa sul nostro sistema bancario. Silenzio interrotto solo in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria che rivelano situazioni, responsabilità e reati incredibili. Allora pagine su pagine, ma solo per qualche giorno; poi torna a prevalere la congiura del silenzio. Ormai, nel Bel Paese, il compito di controllare e difendere il risparmio viene svolto dalla Magistratura, e questo in presenza di un colpevole silenzio della stampa, sia specialistica che informativa, e con assurdi Porta a Porta dove inquisiti in poltrona dissertano sulla buona fede e sui compiti del Governatore della Banca d’Italia e sul risparmio in genere.

    (altro…)

  • Finanza – C’è la Genova intoccabile nel concerto dei furbetti

    C’entra la Carige con lo scandalo finanziario dell’anno che ha portato in galera Fiorani con i suoi compagni di merenda e ad inquisire l’ex governatore della Banca d’Italia con un bel po’ di funzionari dello stesso organismo? Certo che c’entra. Peccato che a livello locale il Secolo XIX che ha dedicato alla faccenda due pezzi l’11 e il 12 aprile scorso, abbia circoscritto il tutto alle attività di “lobbista” del senatore Grillo facendosi subito perdonare da lui col dargli circa il 50% dell’articolo per scagionarsi.

    (altro…)

  • Informazione – Anche la carta stampata in silenzio come Pisanu

    Ne “I silenzi di Pisanu” (Repubblica, 15 aprile), un articolo sull’unico grande imbroglio imbastito in queste elezioni, un risultato incerto che invece incerto non era, G. D’Avanzo osserva che ciò è potuto accadere come “risultato delle tre debolezze – politica, istituzionale, informativa – che hanno accompagnato l’avventura governativa del premier”.

    (altro…)