Categoria: 018

  • Boomerang. Parole di Gasparri giuste per il governo

    L’offensiva a comando del centro-destra contro il Tg 3, unica voce fuori dal coro tv sulla vergogna delle torture, si è rivelata non solo imprudente: una sorta di attacco preventivo, da kamikaze esaltati, di fronte al rischio che qualche sprazzo di verità possa incrinare il muro dell’informazione di regime.

    (altro…)

  • Set tv. E Fassino mancò lo smash vincente

    Brunetta, Baldassarri, Epifani e Fassino schierati come per un doppio a Wimbledon. Floris è l’arbitro, Diamanti in collegamento descrive le attese dell’italiano medio. E’ un quadro strano, coincide con il ritardo nell’accendere la TV e con la mancanza di attese per quanto da tempo trasmesso.

    (altro…)

  • Regione liguria gente concreta. Più della maggioranza conta la lobby del capo

    Mercoledì 5 maggio doveva essere il giorno del processo politico al capo della gente concreta, il presidente della regione Liguria, ragionier Sandro Biasotti. L’opposizione l’aveva preparato con cura: lo scopo era chiedergli conto di circa 900.000 €, un paio di miliardi di vecchie lire, spesi dal nostro in “propaganda e comunicazione” ad esclusivo vantaggio della propria immagine.

    (altro…)

  • Ritorno al passato. Alcune cose da sapere sullo sciopero dei magistrati

    I magistrati non amano scioperare, ma il 25 maggio sciopereranno. Contro il progetto di legge sull’ordinamento giudiziario, approvato dal Senato e ora in discussione alla Commissione Giustizia della Camera, era stato già indetto uno sciopero, poi sospeso per la disponibilità al dialogo dichiarata dal presidente della Commissione e dal relatore della legge.

    (altro…)

  • Silenzio-stampa. I ragazzi dalla parte della costituzione

    Valeva la pena di mescolarsi con gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori vincitori alla premiazione del concorso organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (Giunta Ligure), dal Comitato per lo Stato di Diritto, per la Costituzione e dal Centro di Iniziativa Democratica insieme con la Provincia di Genova. Giovedì 13, alla Sala Quadrivium, l’atmosfera era di festa, cosa non tanto ovvia se aggiungiamo che il tema intorno al quale si è sviluppato il concorso era la Costituzione, da tempo esposta ad attacchi e a tentativi di riscriverne i principi fondamentali con una prepotente maggioranza parlamentare.

    (altro…)

  • Ist 1. Il dopo Luzzatto senza più ricerca?

    Il 17 maggio, in un’aula della facoltà di Scienze, si è svolto un dibattito pubblico sui rapporti tra università ed enti di ricerca. Il caso IST è ritornato continuamente in ballo, nè poteva essere altrimenti.

    (altro…)

  • Ist 2. Conflitti di interesse tollerati o impugnati

    Il Secolo XIX del 14/3/2004 riporta notizia di un’interrogazione parlamentare al ministro Sirchia da parte del deputato Mazzarello e di un’interpellanza in Regione del capogruppo Ds Perfigli, su ”sospetti di incompatibilità e conflitto di interessi che pesano sul commissario dell’IST Maurizio Mauri e la Società Dottor Mauri SAS, di proprietà della famiglia del commissario”, società che si occupa di “progettazione, realizzazione e gestione di servizi e strutture in campo sanitario”.

    (altro…)

  • Ist 3. Altro che donazioni il futuro è a rischio

    Nel recente convegno organizzato dal CNU (Comitato Nazionale Universitario – Genova) tra i vari ed interessanti interventi hanno lasciato il segno le perplessità espresse dall’onorevole Labate sull’emergente incapacità di scelte e indirizzi della sanità ligure e sulla fragilità di questa regione (numero di abitanti) rispetto alle confinanti Lombardia e Piemonte.

    (altro…)

  • Pensiero unico 1. Onanismo culturale al supermarket mediatico

    Non più cittadini informati ma semplici consumatori di informazioni. Non più protagonisti della società democratica ma solo utenti del sistema. E’ questo il percorso scivoloso che da qualche anno si starebbe mettendo in atto nella società consumistica occidentale. L’allarme arriva da Cass Sunstein, docente di giurisprudenza alla Law School della Chicago University, che ha pubblicato le sue riflessioni sul rapporto tra democrazia e informazione in un saggio intitolato “Republic.com” e stampato in Italia dalla società editrice “Il Mulino”.

    (altro…)

  • Pensiero unico 2. Radiorai: cronaca di una morte annunciata

    Qualcuno, come chi scrive (che pure per ragioni professionali avrebbe dovuto essere informato) è stato colto di sorpresa e si è rivolto all’elettrauto: chissà che cosa ho toccato, non sento più due reti Rai. Nemmeno il tecnico, dopo aver armeggiato un po’ nell’autoradio, è riuscito a ripristinare l’ascolto. Così, niente “baco” né musica classica del 3, per qualche giorno in macchina. Poi la scoperta: la Rai ha comunicato che dal 15 maggio le trasmissioni a onde medie proseguiranno soltanto per la programmazione di RadioUno.

    (altro…)