Categoria: Città

  • Patrimonio Unesco – Parole ma non guardie e i carruggi affondano

    Tornata a Genova dopo più di due mesi di lontananza provo un sussulto di orgoglio: prestigiosi striscioni mi informano che tutta la zona del Centro Storico che circonda casa mia è “Patrimonio della Umanità UNESCO”. Ma questa gioia del cuore viene presto azzerata dalle cronache di degrado, inquietudini, allarme che mi fanno gli amici. Man mano che li sento per salutarli, indipendentemente l’uno dall’altro mi dicono che nel corso dell’estate la situazione nell’area di Via del Campo e della Maddalena è peggiorata in modo sensibile.

    (altro…)

  • Genova – La città di Ersilia

    A Genova, nel tratto che va da San Martino a Sampierdarena, quanti vanno a piedi o usano i bus sanno di chi si tratta. Anche se non sanno che si chiama Ersilia e non le hanno mai parlato. Ma l’hanno vista. O almeno ne hanno visto la parte del viso che emerge da sotto il cappello di panno che porta con le falde calate sulle orecchie e fermate da una sciarpa leggera che le incornicia il capo e le copre il collo. Così anche per il resto del corpo stretto da panni che lasciano indovinare solo quanto sia esile e minuta. Guanti di cotone chiari e brache lunghe e molli strette alle caviglie coperte da una sorta di lunga saariana d’estate e da un impermeabile d’inverno. Ai piedi calza scarpette nippo, imbottite e con la suola alta. A tracolla una borsa e in una mano un plico o una busta, un foglio con su un elenco, fissato su un dorso rigido, e a volte una delle piantine di Tuttocittà; nell’altra mano una trasmittente di modello antiquato.

    (altro…)

  • Genova – Prediche strategiche nella città silente

    La conferenza strategica del comune di Genova, ultimo atto ufficiale rivolto alla città dalla giunta Pericu prima della naturale scadenza amministrativa e delle elezioni del 2007, esige alcune considerazioni, almeno nella sua giornata inaugurale del 22 c.m., aperta da una tavola rotonda e dalle relazioni di Caselli e dello stesso sindaco. Innanzitutto il titolo: Al centro le persone. Il benessere e lo sviluppo che, a pelle, come hanno confermato alcuni pubblicitari e opinion’s makers presenti nella sala del gran consiglio di Palazzo Ducale, ricorda lo slogan di qualche vasca da idromassaggio (occhieggia di proposito ?) tipo Jacuzzi.

    (altro…)

  • Patto del cemento – Gran scandalo a Savona scoperchiare gli affari

    Il nervo è stato scoperto durante una innocua conferenza tenuta venerdì 18 maggio a villa Cambiaso di Savona. Chiusi i tradizionali luoghi della politica, ridotti i partiti a modesti clan tribali, può capitare che una semplice conferenza si trasformi in una assise che infiamma una città. Succede quando a parlare sono chiamate persone che non nascondono i loro pensieri dietro le parole; che non fanno accademia ma parlano di ciò che tutti possono vedere. Persone che alla domanda ricattatoria del “da che parte stai?” rispondono semplicemente: da quella di chi cerca la verità.

    (altro…)

  • Business – Il partito dei parcheggi compra consensi

    E’ stata la “Sistema parcheggi”, qualche mese fa, a dare l’esempio. La contestazione dello scempio in corso all’Acquasola stava superando il livello di guardia. Una paio di colpi di mano da parte dei distruttori erano stati fermati dall’iniziativa dei cittadini; l’amministrazione comunale si mostrava in difficoltà.

    (altro…)

  • Cronaca/3 – Violenza e degrado, altro che folclore

    Dunque, pare che si tratti di un fatto privato. L’ipotesi della banda magrebina sfuma, i barbari, sembra, non sono arrivati, e noi abbiamo tra le mani qualche facile soluzione in meno.

    (altro…)

  • Finanza – C’è la Genova intoccabile nel concerto dei furbetti

    C’entra la Carige con lo scandalo finanziario dell’anno che ha portato in galera Fiorani con i suoi compagni di merenda e ad inquisire l’ex governatore della Banca d’Italia con un bel po’ di funzionari dello stesso organismo? Certo che c’entra. Peccato che a livello locale il Secolo XIX che ha dedicato alla faccenda due pezzi l’11 e il 12 aprile scorso, abbia circoscritto il tutto alle attività di “lobbista” del senatore Grillo facendosi subito perdonare da lui col dargli circa il 50% dell’articolo per scagionarsi.

    (altro…)

  • Dopo acciaio – A Cornigliano un set o un rettilario?

    Sono piccole ma emblematiche le foto apparse nell’articolo del 28 marzo su Il Lavoro Repubblica dedicato al New deal di Cornigliano. In quella a sinistra il giovane Riva ha uno sguardo appagato. A destra Repetto, Burlano e Pericu porgono i bicchieri all’obbiettivo: brindano entusiasti alla ruspa, foto grande centrale, che abbatte alcune palazzine dello stabilimento siderurgico.

    (altro…)

  • Meridiana/Ieri – Storia di un palazzo vittima del kitsch

    Attorno alla metà del Cinquecento Gerolamo Grimaldi Oliva decise, come altri personaggi dell’epoca di analoga levatura sociale, la costruzione della sua nuova residenza. Il palazzo Grimaldi, sorse sull’area di fianco al grande edificio francescano, al di sotto della fortezza di Castelletto e corrisponde precisamente a quello che dall’ Ottocento in poi i genovesi hanno chiamato Palazzo della Meridiana.

    (altro…)

  • Meridiana/Oggi – Progetto trasparente? Una pretesa assurda

    Fu Mario Labò, un grande protagonista della cultura architettonica della città, che nel 1958 fece riscoprire la straordinaria qualità architettonica del palazzo Grimaldi. Labò, che grazie ai rilievi di Rubens, aveva ricostruito la fisionomia originaria “a metà tra il palazzo di città e quello di villa”, denunciò con forza l’indifferenza degli enti pubblici.

    (altro…)