Anni fa avevo provato ad analizzare i titoli degli articoli del Secolo XIX sul tema immigrazione, confrontando il trimestre Gennaio – Marzo del 1993 (anno di grandi tensioni) con lo stesso periodo del 1999, alla ricerca di qualche riflesso della città in mutamento.
Categoria: Immigrazione
-
Immigrati/2. Gli immigrati non mangiano bambini
Sulla Unità del 31 Maggio Luigi Manconi apre una riflessione sugli organi di informazione e sul modo di presentare i fatti partendo da due dati entrambi “veri”. Eccoli:
-
Immigrati/3. Interpretare le statistiche
Nell’ ultima azione delle forze dell’ordine genovesi (sembrerebbe più appropriato il termine di retata), su 137 fermati extracomunitari, solo uno è risultato avere pendenze penali.
-
I muri parlano
Lettera aperta affissa e distribuita nel centro storico in occasione del Festival Interetnico organizzato a Giugno nella Loggia dei Banchi dall’Associazione 3 Febbraio. La lettera è stata inviata alle maggiori testate cittadine senza mai essere pubblicata.
-
Immigrati. Quando sei nato, a volte, devi nasconderti
Dentro il film di Marco Tullio Giordana, fra sguardi bambini e visioni da adulti, c’è tutto il mondo che normalmente percepiamo. Il mondo delle immani sciagure, dei delitti efferati, delle difficili convivenze spaziali.
-
Migranti/1. La trappola mortale del patto Italia-Libia
Il 26 Settembre del 2004 il Corriere della Sera annunciava con soddisfazione che “L’accordo Italia-Libia contro l’immigrazione clandestina è finalmente pronto a decollare, dopo la decisione dell’Unione Europea di revocare l’embargo al Paese nordafricano” .
-
Migranti/2. Elezioni simboliche ma non tanto
Non si è trattato di una votazione ma di una dimostrazione politica.
I 262 “migranti” che hanno risposto ai richiami degli sms dell’ARCI e della CGIL per celebrare in forma simbolica il rito democratico del voto, hanno voluto denunciare la nostra democrazia difettosa che nega loro questo diritto, frapponendo così un grandissimo ostacolo alla difficile costruzione di una comunità condivisa. -
Linguaggio. Non chiamarli più extracomunitari
Si chiama ilpassaporto.it, fa parte del gruppo editoriale “L’Espresso” e si autodefinisce “il giornale dell’Italia multietnica”, offrendo approfondimenti e servizi, rassegne legislative, notizie o semplicemente spazi di espressione e dialogo. I forum sembrano l’espressione più viva di un fermento (multi)culturale che si rivela in primo luogo attraverso le parole.
-
Tragico rogo. Imputato in tribunale non solo il Comune
Tra breve, il prossimo 30 Marzo, approderà al Tribunale Civile di Genova un episodio doloroso avvenuto ormai tre anni fa. Si tratta del processo in cui viene richiesto un risarcimento, per comportamento colposo del Comune, per la morte di un ragazzino rumeno di 14 anni nell’incendio della roulotte dove viveva con i genitori, all’interno dell’area “Ex squadra Rialto FS”, di proprietà AMIU.
-
Donne che parlano pochi che ascoltano
All’incontro “Donne che parlano” organizzato per l’8 Marzo presso il locale Banano Tsunami dell’Arci, al Porto Antico, le italiane paiono solo gradite ospiti. Chi manifesta il piglio delle organizzatrici sono giovani donne straniere attive, determinate, non più semplici portatrici di testimonianze all’interno di eventi voluti e gestiti dalle “padrone di casa”.