Categoria: Lavoro

  • Operai in cronaca: uno

    Sabato 19 giugno Il Lavoro titolava “Lavoro, il nero che avanza: 100 mila fantasmi all’opera. In Liguria record di irregolari”. Vi ricordate del crollo nel cantiere Galata dove è morto Albert Kolgjegja, operaio albanese di 30 anni?

    (altro…)

  • Operai in cronaca: Due

    Fortunati, si fa per dire, gli 8 operai ustionati e feriti nell’esplosione dell’altoforno dell’Ilva, in quell’area a caldo che continua a produrre in condizioni sempre più precarie malgrado da anni ne sia stata sancita la chiusura. Perché non viene chiusa?

    (altro…)

  • Operai in cronaca: l’Ilva

    Il sindacalista esce dalla Prefettura e parla per pochi minuti: non una sola parola sulle responsabilità di Emilio Riva, il padrone dell’ILVA, sulle condizioni di sicurezza, sugli operai in ospedale, sull’infinitesima barriera che ha separato quel che è successo da quel che poteva succedere: cioè molti morti.

    (altro…)

  • Dal boom al naufragio un festival di voci

    E’ una gigantografia questa mattina. Un sogno messo a nascondere una facciata ai lavori. Impossibile non notarla: MSC, Opera . La nave è lì: essenziale, bianca, unica. Il messaggio è scarno. Famiglie, donne in abito da sera, piscine sono totalmente assenti. Opera, La Nave, il Progetto di Nave, basta a se stessa. E’ l’Idea. Come una macchina, la crociera, questa volta è proposta a gusti sofisticati. La Nave è stata costruita su commissione di Aponte, armatore napoletano, dai Chantiers de l’Atlantique in Francia.

    (altro…)

  • Quarto potere 2. Giornalisti: da dove vengono e dove stanno andando

    L’Associazione ligure dei giornalisti, come si chiama il sindacato regionale della categoria, compie cent’anni e tra le buone ragioni per ricordare questa data, c’è di sicuro il ruolo che tale organismo ha svolto non solo per la difesa degli interessi di chi fa questo mestiere, quanto soprattutto per far crescere la dignità dell’informazione.

    (altro…)

  • Il vento che tira. C’è qualcosa di più di ora et labora

    Non entro, per manifesta incompetenza, nel merito delle prospettive della Genova industriale e portuale discusse nel convegno di Maestrale, ma mi dedico a un aspetto che mi sembra interessante e cioè la centralità cardinalizia che ha, non solo visivamente, improntato il convegno.

    (altro…)

  • Sciopero dei medici e Ist. Se la sanità dipende da un ministro virtuale

    Qualcuno ha pensato dapprima a un lapsus, altri a un errore di stampa o alla solita malevola interpretazione delle parole pronunciate da un uomo di governo. Così in molti hanno letto tempo addietro le sorprendenti dichiarazioni del ministro della Salute, Sirchia, quando, in occasione del primo sciopero nazionale dei medici di famiglia, ha riconosciuto che la categoria aveva buone ragioni per protestare. Passano alcuni mesi, i sanitari di base fanno una seconda giornata di sciopero e puntuale il ministro dà loro ragione.

    (altro…)

  • Ist, Iit, Infm. Ricerca scientifica mestiere da precari

    Tre fatti riguardanti la ricerca nazionale si intrecciano in queste settimane, in questi mesi, a Genova. A ben guardare sembra anche che in tutti e tre i casi ricorrano gli stessi errori di comprensione e di prospettiva e che, anzi, essi siano la causa prima di un intreccio che potrebbe essere invece positivo per la città e per il Paese.

    (altro…)