Categoria: 087

  • Giustizia/1 – Pericu e Grillo bipartisan

    Giornali e TV di ogni tendenza una volta tanto in sintonia: all’inaugurazione dell’anno giudiziario a Genova (ma anche in tutta Italia) aula semideserta; negli scranni poche toghe rosse, nere e avvocati. Nessun magistrato tra il pubblico, ridotto alla presenza delle solite autorità, alcuni rappresentanti delle istituzioni e di qualche partito. Pochi avvocati.

    (altro…)

  • Giustizia/2 – In nome della legge non del sentimento

    Nell’articolo “Incompatibilità ambientale difendere l’ambiente” (OLI n. 86) si parla del PM di La Spezia Attinà. Questo magistrato aveva disposto dei sequestri nel corso di indagini per reati ambientali. Il Tribunale della Spezia aveva revocato quei sequestri e Attinà aveva iscritto nel registro degli indagati uno dei giudici di quel tribunale, quello che aveva redatto la motivazione. In seguito a questo, il Consiglio Superiore della Magistratura ha deliberato il trasferimento d’ufficio dl PM Attinà per ”incompatibilità ambientale”.

    (altro…)

  • Carige – Patto tra Lorenzelli Comune e Provincia

    Martedì 24 gennaio Repubblica, esultante (come sempre quando si occupa di questa materia): “Lorenzelli rivoluzione al Gaslini. Conferma Carige”. La rivoluzione al Gaslini, dice Lorenzelli, ci sarà. E sarà lui a guidarla. Incastro di padiglioni, razionalizzazione degli spazi, scuola internazionale di pediatria… Alla fine il Gaslini sarà il biglietto da visita di Genova nel mondo; diventerà “uno schiaccia sassi”!

    (altro…)

  • Informazione – Quanta propaganda e quanta ricerca

    “Sconto sulle tasse per favorire la ricerca”, così il Secolo XIX (27 gennaio) titola una nota del sottosegretario di Stato agli affari regionali Alberto Gagliardi (Fi). Con l’ultima finanziaria è stata introdotta una disposizione che incentiva le imprese a donare fondi per la ricerca.

    (altro…)

  • Regione – Si chiama turn over si legge regalo

    Un certo numero, ma non si sa quanti, dipendenti (non dirigenti) della Regione e dei suoi Enti strumentali (Arpal, ERSU, ARTE …) sono in procinto di ricevere un inatteso e bel regalo: fino a 24 mensilità a chi di loro, avendone i requisiti (per vecchiaia o anzianità), decide di andarsene effettivamente in pensione. L’esatto contrario del bonus governativo per rinviare la pensione.

    (altro…)

  • Memoria G8 – Commissario Balilla in Piazza Alimonda

    “Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
    Qualche settimana fa ho descritto il trattamento riservato nei pressi della chiesa del Rimedio a un malcapitato manifestante noglobal, le cui gravi condizioni hanno richiesto l’intervento di un’ambulanza.

    (altro…)

  • Cultura – “Parole alla città” ma per tutti

    Folto pubblico alla prima del ciclo Parole alla città, cinque lezioni per una scuola di ricerca civile, sicuramente attirato dai temi trattati (cittadinanza, religione, giustizia, lavoro, etica) e dalla composizione del gruppo promotore (Balletto, Beniscelli, Borzani, Coletti, Cunico) ma, soprattutto, dall’assenza di sponsorizzazioni di partito o cultural elettorali.

    (altro…)

  • Elezioni – Tre slogan da bocciare Ds, Forza Italia, Udc

    “Domani è un altro giorno. Oggi precarietà, domani lavoro” DS
    “Italia, forza. Niente paura, hai letto bene. Forza Italia”
    “Un’idea diversa. Io c’entro.” UDC

    (altro…)

  • MicroMega – Libera Chiesa in libero Stato

    È compatibile la chiesa cattolica con la democrazia?
    Invece di ridiscutere la legge sull’interruzione di gravidanza non sarebbe il caso, dopo quasi vent’anni dalla sua approvazione, di ripensare e modificare l’articolo della 194 che prevede l’obiezione di coscienza per il personale sanitario?
    Si può ancora parlare di superiorità morale della sinistra?
    Quali sono le domande che i giornalisti in Italia non pongono mai ai potenti? Perché le liste civiche fanno tanta paura?
    Queste le domande elementari che aprono il nuovo fascicolo e costituiscono il filo conduttore di MicroMega e a cui rispondono, fra gli altri, Gustavo Zagrebelsky, Fiorella Mannoia, Gianni Barbacetto, Paolo Flores d’Arcais e Pierfranco Pellizzetti.
    E sulla questione morale, di così prepotente attualità, la rivista ripropone la famosa intervista del 1981 a Berlinguer e un dialogo a volte aspro e senza perifrasi fra Eugenio Scalfari e Paolo Flores d’Arcais.
    Il reddito garantito può essere un propulsore della crescita economica, un elemento di modernizzazione e un antidoto al clientelismo. Di questo discutono in una tavola rotonda Guglielmo Epifani, Francesco Giavazzi, Antonio Bassolino e Luciano Gallino, mentre Guido Rossi fa un’analisi delle nuove regole nate dall’economia globalizzata che hanno scardinato lo stato di diritto e che ne impongono quindi una rifondazione.
    Intercettazioni e diritto alla riservatezza dei cittadini, Piercamillo Davigo spiega perché non se ne può fare a meno e qual è il confine . Marco Travaglio in una dettagliata ricostruzione dell’affare Unipol.
    Ed infine un divertissement di Andrea Camilleri che ritrae il declino morale e culturale dell’Italia.