Autore: Redazione

  • Trasparenza – Il mostro di Ponte Caffaro andava fermato

    Il mostro -come le cronache attuali si ostinano a chiamare impropriamente il maniaco che aggredisce le ragazzine in ascensore- non sempre è così inafferrabile, da dovergli mettere una taglia sulla testa, secondo i riti western che tanto piacciono alle leghe di casa nostra. Prendiamo il mostro di cemento, questo sì un vero mostro, di ponte Caffaro: certo che poteva essere fermato, ma nessuno ha mosso un dito. Si tratta, come i genovesi ora possono vedere, di un autosilo di quattro piani che aggredisce con la violenza di un tirapugni la scenografia ideata dal Barabino per costruire la circonvallazione a monte.

    (altro…)

  • Vergogne – Il giorno del ricordo secondo la destra

    In un silenzio stampa quasi totale è iniziato l’8 febbraio a La Spezia il processo contro quattro SS accusati di essere i responsabili della strage di Marzabotto, una delle stragi nazifasciste più efferate, in cui furono uccisi più di ottocento civili tra il 29 settembre e il 12 ottobre 1944. Con imputati ormai ultra ottantenni (in contumacia) è evidente che l’azione penale è di fatto diretta non a fare giustizia, ma a restituire almeno la verità, a ricordare.

    (altro…)

  • Informazione – Due radio: più news, ma di che tipo?

    Un’emittente radiofonica dedicata interamente all’informazione. Radio Babboleo, presente da anni in Liguria con due canali che trasmettono solo musica, ha dal 9 febbraio un nuovo canale. Babboleo News, così si chiama, si presenta come la radio che ti aggiorna in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e che racconta tutto quello che succede in Liguria; politica, economia, finanze, trasporti, cronaca, spettacoli, sport, costume, viabilità, meteo.

    (altro…)

  • Waterfront – Posti di lavoro e posti barca

    Secolo XIX del 12 ottobre 2005: “Burlando indica la linea per la Liguria: nuovi posti ma senza speculazioni”. Non si tratta di posti di lavoro ma di posti barca. Che vanno costruiti, ha detto il presidente della Regione, senza farsi attrarre dalle lusinghe della speculazione.

    (altro…)

  • Memoria G8 – Se le foto smentiscono le parole del giudice

    “Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo”. E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
    Prosegue al processo la descrizione degli avvenimenti in piazza Alimonda di venerdì 20 luglio 2001.

    (altro…)

  • Welfare – Pantomime inopportune con i cassintegrati

    I gasometri di Cornigliano sono stati, per i dipendenti di Riva, meridiane sulla giornata lavorativa. Erano sipari aperti sul sole. Incombevano nelle giornate di pioggia. Perché alle acciaierie la pioggia è implacabile, il freddo più freddo, il caldo soffocante. I gasometri verranno smontati a breve, come pezzi di un lego da sostituire da elementi diversi, più nuovi. Con loro, cokeria, palazzina, uffici, altoforno verranno sacrificati “per una nuova identità” di un quartiere che spintona da anni per essere simile ad Arenzano.

    (altro…)

  • Elezioni – La verità leggibile dietro i manifesti

    Un esercizio di semplice osservazione dei manifesti elettorali potrebbe rivelarsi utile per gli indecisi? Basterebbe per capire lo “stato delle cose”, che questa campagna elettorale si gioca con la pancia e non con la testa?

    (altro…)

  • Media – Baciamano in TV al sciur padrun

    In una delle “rare” occasioni offerte al cavaliere per apparire nei tg, in questi giorni di par condicio, non è mancata una sceneggiata a suo modo istruttiva. B. ha appena concluso un discorso alla platea osannante dei suoi sostenitori (è o era buona norma in Rai tagliare gli applausi di rito?) e una signora non più giovanissima si avvicina al podio con un grande omaggio floreale: glielo consegna e, non basta, gli bacia le mani accennando un inchino, secondo le peggiori tradizioni del più antico servilismo che non finisce mai.

    (altro…)

  • Elezioni – Tra speranze e imbarazzi con D’Alema al Ducale

    La speranza è una importante virtù, senza cui non si va da nessuna parte, e i DS per la campagna elettorale stanno puntando su questa parola.

    (altro…)

  • Fronte del porto – Batini nuovo anzi lo stesso

    Ampio spazio sui giornali alla Culmv che “riaggancia il sindacato”, e a Batini che indica la strada per lo sviluppo del porto lanciando, nientemeno, “l’internazionale del lavoro”.

    (altro…)