Autore: Redazione

  • Silenzio-stampa. I ragazzi dalla parte della costituzione

    Valeva la pena di mescolarsi con gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori vincitori alla premiazione del concorso organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (Giunta Ligure), dal Comitato per lo Stato di Diritto, per la Costituzione e dal Centro di Iniziativa Democratica insieme con la Provincia di Genova. Giovedì 13, alla Sala Quadrivium, l’atmosfera era di festa, cosa non tanto ovvia se aggiungiamo che il tema intorno al quale si è sviluppato il concorso era la Costituzione, da tempo esposta ad attacchi e a tentativi di riscriverne i principi fondamentali con una prepotente maggioranza parlamentare.

    (altro…)

  • Ist 1. Il dopo Luzzatto senza più ricerca?

    Il 17 maggio, in un’aula della facoltà di Scienze, si è svolto un dibattito pubblico sui rapporti tra università ed enti di ricerca. Il caso IST è ritornato continuamente in ballo, nè poteva essere altrimenti.

    (altro…)

  • Ist 2. Conflitti di interesse tollerati o impugnati

    Il Secolo XIX del 14/3/2004 riporta notizia di un’interrogazione parlamentare al ministro Sirchia da parte del deputato Mazzarello e di un’interpellanza in Regione del capogruppo Ds Perfigli, su ”sospetti di incompatibilità e conflitto di interessi che pesano sul commissario dell’IST Maurizio Mauri e la Società Dottor Mauri SAS, di proprietà della famiglia del commissario”, società che si occupa di “progettazione, realizzazione e gestione di servizi e strutture in campo sanitario”.

    (altro…)

  • Ist 3. Altro che donazioni il futuro è a rischio

    Nel recente convegno organizzato dal CNU (Comitato Nazionale Universitario – Genova) tra i vari ed interessanti interventi hanno lasciato il segno le perplessità espresse dall’onorevole Labate sull’emergente incapacità di scelte e indirizzi della sanità ligure e sulla fragilità di questa regione (numero di abitanti) rispetto alle confinanti Lombardia e Piemonte.

    (altro…)

  • Pensiero unico 1. Onanismo culturale al supermarket mediatico

    Non più cittadini informati ma semplici consumatori di informazioni. Non più protagonisti della società democratica ma solo utenti del sistema. E’ questo il percorso scivoloso che da qualche anno si starebbe mettendo in atto nella società consumistica occidentale. L’allarme arriva da Cass Sunstein, docente di giurisprudenza alla Law School della Chicago University, che ha pubblicato le sue riflessioni sul rapporto tra democrazia e informazione in un saggio intitolato “Republic.com” e stampato in Italia dalla società editrice “Il Mulino”.

    (altro…)

  • Pensiero unico 2. Radiorai: cronaca di una morte annunciata

    Qualcuno, come chi scrive (che pure per ragioni professionali avrebbe dovuto essere informato) è stato colto di sorpresa e si è rivolto all’elettrauto: chissà che cosa ho toccato, non sento più due reti Rai. Nemmeno il tecnico, dopo aver armeggiato un po’ nell’autoradio, è riuscito a ripristinare l’ascolto. Così, niente “baco” né musica classica del 3, per qualche giorno in macchina. Poi la scoperta: la Rai ha comunicato che dal 15 maggio le trasmissioni a onde medie proseguiranno soltanto per la programmazione di RadioUno.

    (altro…)

  • Rigoberta Menchù al Modena. La piccola donna maya che ha sconfitto la guerra

    Il Teatro Modena è gremito, alcuni abiti coloratissimi, su volti che tradiscono l’origine, ci ricordano all’ingresso che non di uno spettacolo si tratta, ma d’un colloquio a più voci e che tutti siamo lì per vederla, per ascoltare questa piccola donna così importante per il suo paese, per noi.

    (altro…)

  • NL del Comitato Verità e Giustizia

    Gli amici del “Comitato Verità e Giustizia per Genova”, raccolgono e gestiscono fondi per la tutela legale delle vittime delle manifestazioni dei giorni del G 8. Lavorano d’intesa con gli avvocati del Genoa Legal Forum.

    (altro…)

  • Quarto potere 1. Se i vescovi sostituiscono la critica laica assente

    La discussione -siamo in un regime, no, non si tratta ancora di vero regime- è già di per sé inquietante; poi una sera, a Genova, capiti al Bagdad Cafè, incontri Marco Travaglio coi suoi ultimi libri (dopo le 60.000 copie di “Bananas” sta uscendo “Montanelli e il Cavaliere”), e ascoltando i suoi racconti “dallo stato semilibero di Berlusconia”, sorridi amaro, sobbalzi, ti indigni, ma soprattutto ti togli ogni dubbio sul fatto che da strisciante il regime è diventato ormai soffocante.

    (altro…)

  • Quarto potere 2. Giornalisti: da dove vengono e dove stanno andando

    L’Associazione ligure dei giornalisti, come si chiama il sindacato regionale della categoria, compie cent’anni e tra le buone ragioni per ricordare questa data, c’è di sicuro il ruolo che tale organismo ha svolto non solo per la difesa degli interessi di chi fa questo mestiere, quanto soprattutto per far crescere la dignità dell’informazione.

    (altro…)