Categoria: Politica

  • Primarie – Le verità scomode di un vecchio prete

    Proviamo a fare il punto. A seguire una traccia. A raccogliere i pezzi di suggestioni politiche per capire cosa potranno generare. Certi che sarà difficile venirne a capo scriviamo le tappe di un sentiero nel quale poter trovare i perché.

    (altro…)

  • Elezioni – Chi sceglie chi alle primarie?

    In questi giorni migliaia di genovesi hanno trovato nelle cassette delle lettere una cartolina gialla. Un’accattivante figura femminile emerge con discrezione dal fondo, accanto alla scritta grande: “Primarie. Per scegliere insieme il candidato sindaco”. L’appello, che il cittadino, firmando, sostiene, è rivolto “ai Partiti de L’Unione”. Proprio così: con l’apostrofo rosso ben evidenziato.
    E’ la via che sceglitugenova ha scelto per raggiungere i cittadini che non hanno firmato sul sito internet (www.sceglitugenova.it) del movimento, o non sono stati contattati di persona dagli attivisti che girano con i moduli.

    (altro…)

  • Sanità – Zara e i partiti

    Dopo aver letto il lucido articolo di Stefano Zara sul buco nella sanità ligure (“la Repubblica-il Lavoro”, 25 giugno), sembra non resti più nulla da aggiungere. Le assurdità, le colpe, sia del centrodestra, sia del centrosinistra, sono messe a nudo in modo chiaro ed esauriente, così come la natura del lavoro da compiere per rimediare alle follie del passato, ma, purtroppo, anche del presente. Le assurdità: l’automatismo dell’aumento dell’Irap da parte del centrodestra, l’accettazione di tale meccanismo da parte del nuovo governo; le colpe: il buco accumulato dalla precedente amministrazione regionale, l’inerzia, per un anno, della nuova amministrazione, fino a quando il problema non è esploso diventando non più rinviabile. Ma Zara non si ferma qua.

    (altro…)

  • Nuova Cornigliano – L’ultimo pacco regalo

    E’ passato quasi un anno dall’ultima cena. Quella che il gruppo Riva ha offerto ai dipendenti più anziani nel luglio 2005. Un anno dalle feroci occupazioni di strada, dalla rabbia delle assemblee, dai verbali di conciliazione firmati con l’azienda, da un agosto che li ha visti lasciare il posto di lavoro in cambio di una cassa integrazione alla quale si aggiungeva un’integrazione salariale a fronte di un lavoro di pubblica utilità.

    (altro…)

  • Primarie/1 – Qualcuno è contrario? Io, risponde Burlando

    Repubblica del 5 aprile, intervista a tutta pagina, con foto e Genova sullo sfondo. Burlando parla. Domanda d’obbligo dell’intervistatore: “E Tursi?” E lui: “Confesso 10 anni fa ho sbagliato… ho sbagliato il metodo, non certo il nome (nda: appoggiò Pericu).

    (altro…)

  • Primarie/2 – Industriali e banchieri un nome ce l’hanno

    Secolo XIX del 26 aprile – ma gli stessi concetti si trovano nella intervista rilasciata a Repubblica il primo giugno: Parla Bisagno, il presidente degli industriali. Sbrigativo e netto come si confà a un manager, presidente di una associazione potente, Bisagno dichiara che lui alle primarie non ci crede. Sono solo un espediente buono per partiti che non hanno candidati abbastanza forti per contrastare quelli altrui (“non c’è consenso generale e allora lo chiediamo al popolo”) e che spesso vengono promosse al solo scopo di bruciare i candidati degli altri.

    (altro…)

  • Post-elettorale – La mina vagante del caso Savona

    Il “caso Savona” presenta diversi motivi di interesse. Lo scontro politico, tutto a sinistra, ha come perno una “questione morale” piuttosto evidente, legata al business del cemento, “che ha unito immobiliaristi, politici della sinistra storica e meno storica, transfughi dell’opposizione (Cdl), parenti (anche stretti) dei medesimi, affaristi con un passato colmo di ombre e simili” (cfr. OLI 103).

    (altro…)

  • Intervista a Patrizia Turchi

    Dopo l’articolo su Savona apparso sul n. 103 (Gran scandalo a Savona scoperchiare gli affari, di m. c.) , OLI ospita una breve intervista a Patrizia Turchi, candidata sindaco alle recenti elezioni amministrative per la lista “A Sinistra per Savona”. Ha ottenuto il 5.43% dei consensi ed il seggio in consiglio comunale. A sostenerla era presente anche la lista “Pensionati”.

    (altro…)

  • Primarie/2 – Nessun plebiscito, nomi concertati

    A un mese di distanza, il 31 marzo 2006, Pellizzetti, di nuovo sul Decimonono, torna a parlare di sindaco e di primarie. A Genova, scrive, per le primarie tira un’aria cattiva. Tra i politici che contano c’è la ferma determinazione di non correre il rischio. La logica spartitoria che anima i partiti rischia di uscirne bastonata, meglio soprassedere. E non hanno vergogna a dirlo. Gli argomenti sono due: Primo:”se si facessero le suddette primarie a Genova vincerebbe Marta Vincenzi, mentre la comunità degli affari preferirebbe altri, magari Mario Margini”. Secondo “le primarie sono pericolose perché dividono”.

    (altro…)

  • Genova – Prediche strategiche nella città silente

    La conferenza strategica del comune di Genova, ultimo atto ufficiale rivolto alla città dalla giunta Pericu prima della naturale scadenza amministrativa e delle elezioni del 2007, esige alcune considerazioni, almeno nella sua giornata inaugurale del 22 c.m., aperta da una tavola rotonda e dalle relazioni di Caselli e dello stesso sindaco. Innanzitutto il titolo: Al centro le persone. Il benessere e lo sviluppo che, a pelle, come hanno confermato alcuni pubblicitari e opinion’s makers presenti nella sala del gran consiglio di Palazzo Ducale, ricorda lo slogan di qualche vasca da idromassaggio (occhieggia di proposito ?) tipo Jacuzzi.

    (altro…)