Mi spiace dover contraddire Paola Pierantoni (OLI 73) circa le motivazioni addotte dalla Giunta regionale per la caccia in deroga al fringuello.
Categoria: Ambiente
-
Iplom/1 . L’azienda e’ a rischio ma siamo bravi
“PARLIAMO DI IPLOM”. A piena pagina sui giornali cittadini un avviso a pagamento dell’Iplom, sotto forma di lettera aperta agli abitanti della Vallescrivia, cerca di spiegare cosa è successo a Busalla il primo settembre. “Alle 21.40 si è verificata una perdita all’impianto desolforazione gasolio”. Tutto qua.
Busalla – 1° settembre 2005 – ore 21.14
Per gentile concessione del “Comitato Salute Pubblica – Busalla” (http://busalpub.tripod.com) -
Iplom/2. Non c’e’ altro sito salvo l’abitato?
Bene ha fatto la Comunità Montana Alta Valle Scrivia ad inserire nel suo sito (http://www.altavallescrivia.net) oltre alle caratteristiche più rilevanti del suo territorio (industrie, agricoltura, prodotti locali, turismo, ecc.) un documento sulle prospettive future dell’insediamento dell’Iplom (“Iplom: il futuro”, http://www.altavallescrivia.net/focus_09.htm).
-
Acquasola. Gli ultimi difensori del parco che fu
E’ un filo che chiama a raccolta. Non quello della speranza, ma quello teso da Ansaldo Trasporti a confinare, all’interno del parco dell’Acquasola, l’area destinata al nuovo cantiere della metropolitana. Piove. Sono una ventina mercoledì 5 ottobre a difendere sin dalle 8 del mattino “l’unico polmone verde della città”.
-
Regione. Anche loro in esubero poveri fringuelli
Da diversi giorni in Piazza De Ferrari, davanti alla Regione, un gazebo pubblicizza la battaglia dei Verdi, con sciopero della fame della Segretaria regionale Cristina Morelli, a difesa dei fringuelli. Raccolte finora 6000 firme, tra queste quelle di Margherita Hack, Beppe Grillo, Dacia Maraini.
-
Depuratori. Silenzio a Levante
Quanti erano i sindaci o i vicesindaci o gli assessori o gli assessori al turismo o quelli all’ambiente che avevano assistito il 27 novembre 2004 alla presentazione dello studio, della ASL 4 Chiavarese e dell’Arpal di Genova, sulla qualità delle acque marine di balneazione e sui sistemi di smaltimento fognario dei Comuni del Tigullio? Anche se rispondete col numero intero più piccolo che conoscete avrete sbagliato per eccesso.
-
Alla mercé del vento
Oh Spirito selvaggio, tu che dovunque t’agiti, e distruggi e proteggi! (Ode al vento occidentale, P.C. Shelley).
-
La sicurezza a Busalla sulla ruota del Lotto Tutti concordano che a Busalla, giovedì 1° settembre, la tragedia non c’è stata grazie al vento. Che, appunto, fortunamente non c’era.
-
Al fuoco/1. Gli incendi secondo “Nua Natua”
“Nua Natua” è il parco alle spalle di Sestri Levante che il 30 Giugno 2005 ha ospitato il convegno organizzato da Federforeste sulla “Gestione associata per la salvaguardia ambientale e forestale del territorio”.
-
Al fuoco/2. Il nemico non è il fuoco, ma l’abbandono
Come leit-motiv del convegno, almeno sul fronte scientifico, l’appartenenza del fuoco all’ecosistema terrestre e, per dirla con le parole di Pyne, docente statunitense di Biologia ed esperto di uso del fuoco nelle società rurali più volte citato, tentare di escluderlo è “un’illusione delle società industriali”.